• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Eventone Online

Eventi Importanti per Lavoro e Soldi Online

Come Funziona l’Assegno Circolare

Oltre all’assegno bancario, esiste un altro tipo di assegno che può essere utilizzato sia da chi è titolare di un conto corrente, sia da chi non lo è. Si tratta dell’assegno circolare. Vediamo le principali differenze tra i due tipi di assegno. Mentre con un assegno bancario si ordina alla banca di cui si è clienti di pagare per proprio conto a qualcuno, con l’assegno circolare è la banca stessa che si impegna a pagare la somma indicata sull’assegno al beneficiario.

La differenza non è di poco conto. L’assegno bancario non garantisce al beneficiario la disponibilità della somma indicata sull’assegno in quanto il conto corrente del traente può essere scoperto, cioè privo di sufficiente provvista, come spiegato più nel dettaglio in questa guida sull’assegno scoperto. Con l’assegno circolare invece, è la stessa banca emittente che si impegna a pagare e che quindi garantisce con mezzi propri.

L’assegno circolare in genere non costa nulla: è sufficiente presentarsi ad uno sportello bancario e chiederne l’emissione. Se il richiedente è correntista di quell’istituto il relativo importo gli verrà addebitato in conto corrente; altrimenti dovrà versare il corrispettivo in contanti. La banca nel fornire questo servizio ha beninteso il suo tornaconto. Essa incassa immediatamente l’importo dell’assegno circolare che emette, mentre il pagamento dello stesso avverrà generalmente qualche giorno dopo, questo significa che l’azienda di credito si trova a disporre di denaro per alcuni giorni a costo prossimo a zero.

Quindi come già detto l’assegno circolare viene emesso dalla banca per somme che sono già disponibili presso la banca stessa al momento dell’emissione. Risulta essere pagabile a vista e non può essere emesso senza il nome del beneficiario.

Deve contenere

la denominazione di assegno circolare

la promessa da parte della banca di pagare al momento della presentazione una somma determinata

il nome del beneficiario (non può essere emesso “al portatore”)

la data e il luogo di emissione

la sottoscrizione della banca emittente.

La banca esegue il pagamento al beneficiario che deve presentare l’assegno all’incasso entro 30 giorni dalla data di emissione.

Articoli Simili

  • Come Evitare Sprechi in Estate

  • Come Difendersi dalla Pubblicità Ingannevole

  • Come Funziona il Bancomat

  • Come Comprare Online Senza Rischi

  • Come Leggere la Bolletta Energetica

Cerca

Categorie

  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile richiesta contributo per evento​
  • Come Fare un Reclamo a DHL per Pacco non Ricevuto
  • Fac simile contratto di sponsorizzazione evento​
  • Fac simile preventivo organizzazione evento​
  • Fac simile contratto per organizzazione eventi​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più