• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Eventone Online

Eventi Importanti per Lavoro e Soldi Online

Fac simile accordo per organizzazione eventi sportivi​

L’accordo per l’organizzazione di eventi sportivi è un documento formale stipulato tra due o più parti, come enti pubblici, società sportive, sponsor o gestori di impianti, che regola le condizioni e le responsabilità relative alla realizzazione di una manifestazione sportiva. Questo accordo stabilisce dettagli fondamentali come la data, il luogo, i compiti di ciascun soggetto coinvolto, le modalità di gestione della sicurezza, delle risorse economiche e della promozione dell’evento. Serve quindi a garantire che tutte le attività siano ben coordinate, a prevenire incomprensioni o conflitti tra le parti e a tutelare i diritti e i doveri di ciascun partecipante, assicurando il buon esito dell’evento sportivo.

Indice

Toggle
  • Come scrivere accordo per organizzazione eventi sportivi​
  • Esempio accordo per organizzazione eventi sportivi​

Come scrivere accordo per organizzazione eventi sportivi​

Un accordo per l’organizzazione di eventi sportivi rappresenta uno strumento fondamentale per la definizione dei rapporti tra le parti coinvolte e per la regolamentazione di tutti gli aspetti organizzativi, logistici, economici e legali dell’evento. Deve innanzitutto identificare in modo preciso le parti contraenti, ovvero chi organizza l’evento (ad esempio una federazione, un’associazione sportiva, un soggetto privato) e chi mette a disposizione le strutture o offre servizi correlati (come un ente proprietario di un impianto sportivo, sponsor, fornitori, enti pubblici o privati).

All’interno dell’accordo è essenziale specificare la natura dell’evento, descrivendone la tipologia (competizione agonistica, manifestazione amatoriale, torneo, esibizione, ecc.), la disciplina sportiva coinvolta, la data o le date di svolgimento, gli orari, la sede precisa e tutti i dettagli logistici, come la disponibilità di spazi accessori (spogliatoi, tribune, parcheggi, punti ristoro). Deve essere chiarito il programma delle attività e le modalità di svolgimento, compresi eventuali limiti di capienza, criteri di accesso del pubblico, gestione delle iscrizioni e delle prenotazioni, nonché la presenza di regolamenti tecnici e disciplinari a cui le parti e i partecipanti devono attenersi.

Un aspetto cruciale riguarda la distribuzione delle responsabilità. È fondamentale determinare chi è responsabile per la sicurezza degli atleti, del pubblico e dello staff, per l’adempimento degli obblighi assicurativi, per la gestione delle emergenze e per l’eventuale richiesta di autorizzazioni amministrative e permessi necessari (come il nullaosta delle autorità locali, il servizio sanitario, la copertura assicurativa contro infortuni, la presenza di personale medico e di steward).

L’accordo deve regolamentare anche gli aspetti economici, specificando la ripartizione delle spese e degli eventuali ricavi, le modalità di pagamento, il compenso per l’utilizzo delle strutture o dei servizi, i rapporti con gli sponsor e le modalità di esposizione dei marchi, la gestione di biglietteria, merchandising, diritti di immagine e diritti televisivi o di trasmissione. È importante includere una clausola relativa alla rendicontazione economica e alle modalità di suddivisione degli utili o delle perdite.

Un altro elemento fondamentale è la regolamentazione delle responsabilità civili e penali, attraverso la definizione di clausole di manleva e di copertura assicurativa per danni a persone o cose, sia per fatti riconducibili agli organizzatori sia per quelli imputabili ai partecipanti o al pubblico. Devono essere previste anche le modalità di risoluzione delle controversie, indicando eventualmente la giurisdizione competente, la possibilità di ricorrere ad arbitrato o mediazione, e le cause di risoluzione anticipata del contratto.

Infine, l’accordo deve prevedere le modalità di modifica del contratto, la durata dell’intesa, le condizioni di rinnovo o proroga, e le cause di forza maggiore che possano determinare la sospensione o l’annullamento dell’evento, come ad esempio eventi atmosferici avversi, calamità naturali, disposizioni delle autorità o emergenze sanitarie. È buona prassi indicare anche gli obblighi di comunicazione tra le parti, la tutela della privacy e il trattamento dei dati personali dei partecipanti secondo la normativa vigente, così come stabilire eventuali penali in caso di inadempimento.

Solo includendo in maniera dettagliata e puntuale tutte queste informazioni, l’accordo sarà in grado di tutelare efficacemente le parti coinvolte e di garantire il corretto svolgimento dell’evento sportivo.

Esempio accordo per organizzazione eventi sportivi​

Modello di Accordo per Organizzazione Eventi Sportivi

Il presente Accordo (“Accordo”) viene stipulato in data [data] tra:

  • [Nome dell’Organizzatore], con sede legale in [indirizzo], C.F./P.IVA [numero], rappresentato da [nome e cognome], in qualità di [ruolo] (di seguito denominato “Organizzatore”);

    e

  • [Nome del Partner/Ente], con sede legale in [indirizzo], C.F./P.IVA [numero], rappresentato da [nome e cognome], in qualità di [ruolo] (di seguito denominato “Partner”).

    1. Oggetto dell’Accordo

    L’Accordo ha per oggetto la collaborazione tra le parti per l’organizzazione e la gestione dell’evento sportivo denominato “[Nome Evento]”, che si terrà presso [luogo], in data [data].

    2. Ruoli e Responsabilità

  • L’Organizzatore si impegna a pianificare, promuovere e coordinare l’evento, curando tutti gli aspetti organizzativi e logistici.
  • Il Partner si impegna a fornire supporto secondo le modalità descritte nell’Allegato A (ad esempio: sponsorizzazione, fornitura attrezzature, servizi, personale).

    3. Durata

    Il presente Accordo ha validità dalla data di sottoscrizione fino al termine dell’evento, e comunque fino all’espletamento di tutte le obbligazioni assunte dalle parti.

    4. Aspetti Economici

    Le parti concordano che:

  • Il Partner corrisponderà all’Organizzatore un contributo economico di € [importo] entro il [data].
  • L’Organizzatore si farà carico delle spese di [elenco spese], mentre il Partner coprirà i costi di [elenco spese].

    5. Utilizzo dei Loghi e Materiali Promozionali

    Entrambe le parti autorizzano l’utilizzo reciproco dei loghi e dei marchi esclusivamente per fini promozionali relativi all’evento, secondo le modalità concordate.

    6. Copertura Assicurativa

    L’Organizzatore garantisce la stipula di adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi relativi allo svolgimento dell’evento.

    7. Risoluzione delle Controversie

    Eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o esecuzione del presente Accordo saranno risolte in via amichevole; in caso contrario, sarà competente il Foro di [città].

    8. Clausole Finali

  • Qualsiasi modifica al presente Accordo dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti.
  • Il presente Accordo è redatto in [numero] copie originali, una per ciascuna parte.

    Letto, confermato e sottoscritto.

    [Luogo], [data]


    [Organizzatore]


    [Partner]

Articoli Simili

  • Fac simile contratto per ospite a un evento internazionale​

  • Fac simile contratto per evento internazionale​

  • Fac simile contratto affitto location per eventi musicali​

  • Fac simile affitto sala ricevimento per evento​

  • Fac simile progetto evento sportivo​

Cerca

Categorie

  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile accordo per organizzazione eventi sportivi​
  • Fac simile contratto per ospite a un evento internazionale​
  • Fac simile contratto per evento internazionale​
  • Fac simile contratto affitto location per eventi musicali​
  • Fac simile affitto sala ricevimento per evento​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.