Il contratto di affitto di una location per eventi musicali è un accordo scritto tra il proprietario di uno spazio e un’organizzazione o un individuo che desidera utilizzarlo per svolgere un evento musicale. Questo documento serve a regolare in modo chiaro i rapporti tra le parti, stabilendo condizioni come la durata dell’utilizzo, il costo dell’affitto, le modalità di pagamento, le responsabilità per eventuali danni e le regole d’uso della struttura. Inoltre, specifica dettagli importanti come la capienza massima, gli orari di accesso, le autorizzazioni necessarie e le misure di sicurezza da rispettare. In questo modo, il contratto tutela sia il locatore che il conduttore, prevenendo malintesi e dispute, e garantendo che l’evento possa svolgersi nel rispetto della legge e delle esigenze di entrambe le parti.
Come scrivere contratto affitto location per eventi musicali
Un contratto di affitto di una location per eventi musicali è un documento complesso che deve tutelare sia il locatore, ovvero il proprietario o gestore dello spazio, sia il conduttore, cioè l’organizzatore dell’evento. Innanzitutto, il contratto deve identificare in maniera chiara e inequivocabile le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici completi, i recapiti e, laddove applicabile, i dati fiscali delle società eventualmente coinvolte.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la descrizione dettagliata dell’immobile o dello spazio oggetto dell’affitto. Questo include l’indirizzo esatto, le dimensioni, le aree accessibili agli organizzatori e agli ospiti, eventuali limitazioni all’uso di certi spazi, la presenza di palchi, impianti audio-luci, aree tecniche, servizi igienici, uscite di sicurezza e qualsiasi dotazione aggiuntiva fornita dal locatore. È importante specificare anche la destinazione d’uso esclusiva per eventi musicali, precisando se siano consentite altre attività collaterali come il catering, la vendita di merchandising o la somministrazione di alcolici.
Il periodo di utilizzo della location deve essere dettagliatamente definito, indicando data, ora di inizio e fine dell’evento, eventuali tempi di allestimento e disallestimento, nonché le condizioni per eventuali proroghe. Inoltre, il contratto deve stabilire il corrispettivo economico per l’affitto, con l’indicazione delle modalità e dei termini di pagamento, eventuali acconti, caparre confirmatorie o cauzioni a garanzia di danni.
Un elemento cruciale è la regolamentazione delle responsabilità legate alla sicurezza dell’evento. Occorre precisare chi è responsabile dell’ottenimento di permessi, autorizzazioni amministrative, SIAE per i diritti d’autore, licenze di pubblico spettacolo, e chi deve occuparsi della sicurezza antincendio, della gestione delle emergenze e della presenza di personale addetto, come steward o addetti al primo soccorso. Vanno anche dettagliati gli obblighi relativi all’assicurazione per danni a cose, persone o terzi, che può essere richiesta sia al locatore sia al conduttore.
Il contratto deve poi disciplinare le modalità di gestione dei danni eventualmente arrecati alla struttura, agli impianti o alle dotazioni, specificando tempi e modalità di verifica e ripristino, nonché le conseguenze economiche per il responsabile. Devono essere inclusi inoltre i criteri per l’annullamento o la risoluzione anticipata dell’accordo, con eventuali penali o restituzioni di somme già versate, e le condizioni in caso di cause di forza maggiore che impediscano lo svolgimento dell’evento, come calamità naturali o provvedimenti delle autorità.
Una sezione importante riguarda il rispetto delle normative vigenti in materia di inquinamento acustico, limiti di orario e rispetto del vicinato, per evitare sanzioni o contestazioni. Può essere utile anche specificare le modalità di accesso e uscita degli ospiti, la gestione della viabilità e dei parcheggi, la pulizia degli spazi prima e dopo l’evento e le responsabilità per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
Infine, è opportuno che il contratto preveda una clausola di gestione delle controversie, indicando il foro competente e la possibilità di ricorrere a procedure di mediazione o arbitrato, oltre a stabilire che eventuali modifiche o integrazioni al contratto debbano essere fatte per iscritto e controfirmate da entrambe le parti. Tutte queste informazioni, dettagliate con precisione e completezza, sono essenziali per prevenire incomprensioni e garantire il buon esito dell’evento musicale e la tutela dei diritti e degli interessi di tutti i soggetti coinvolti.
Esempio contratto affitto location per eventi musicali
TRA
Il Sig./la Sig.ra ____, nato/a a ____, il _, residente in ___, C.F. __, in qualità di Proprietario/Gestore della location denominata __, di seguito denominato “Locatore”
E
Il Sig./la Sig.ra ____, nato/a a ____, il _, residente in ___, C.F. __, in qualità di Organizzatore dell’evento, di seguito denominato “Conduttore”
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1 – Oggetto del Contratto
Il Locatore concede in locazione al Conduttore, che accetta, la location sita in __, identificata catastalmente come segue: __, per lo svolgimento di un evento musicale denominato: __.
Art. 2 – Durata
La locazione avrà durata dalle ore del giorno //____ alle ore del giorno //____, compresi i tempi necessari per l’allestimento e il disallestimento.
Art. 3 – Canone di Locazione
Il corrispettivo per la locazione è fissato in euro ____ (____), da versarsi secondo le seguenti modalità:
- Acconto di euro ____ entro il //____
- Saldo di euro ____ entro il //____
Art. 4 – Cauzione
A garanzia delle obbligazioni assunte, il Conduttore versa una cauzione di euro ____, che sarà restituita al termine dell’evento, salvo verifica dello stato dei locali e dell’adempimento di tutte le obbligazioni.
Art. 5 – Uso della Location
La location potrà essere utilizzata esclusivamente per lo svolgimento dell’evento sopra indicato. È fatto divieto di sublocare, cedere o concedere a terzi la location senza autorizzazione scritta del Locatore.
Art. 6 – Responsabilità e Obblighi
Il Conduttore si impegna a:
- Rispettare la capienza massima prevista
- Ottenere tutte le autorizzazioni e licenze necessarie (SIAE, permesso pubblico spettacolo, ecc.)
- Garantire l’osservanza delle norme di sicurezza
- Provvedere alla pulizia e al ripristino dei locali al termine dell’evento
- Rispondere di eventuali danni arrecati a persone o cose durante la locazione
Art. 7 – Clausola Risolutiva
Il mancato rispetto delle condizioni previste dal presente contratto comporterà la risoluzione automatica dello stesso, con diritto del Locatore di trattenere la cauzione a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno.
Art. 8 – Foro Competente
Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di __.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: __
Firma del Locatore: __
Firma del Conduttore: ____